
Revoca dell’autoesclusione AAMS ADM: cosa devi sapere
L’ambito del gioco d’azzardo offre una varietà di emozioni e intrattenimento, ma presenta anche dei rischi. Sebbene ci siano diversi motivi che attraggono gli individui verso questo mondo, come l’intrattenimento, la socializzazione e la prospettiva di vincere denaro, è fondamentale essere consapevoli dei potenziali svantaggi prima di immergersi nella pratica del gioco. Il pericolo preminente nel gioco d’azzardo è la ludopatia: una grave dipendenza che può portare chi ne soffre a gravi crisi economiche, familiari e sociali. Questo problema affligge numerosi giocatori ogni anno, ma per fortuna esistono strumenti per prevenirlo. L’autoesclusione è uno di questi: offerto dalla maggior parte dei casinò online, ha lo scopo di proteggere i giocatori da un uso inappropriato della piattaforma.
ESPLORARE L’AUTOESCLUSIONE
L’autoesclusione permette ai giocatori di limitare volontariamente l’accesso ai servizi di gioco a pagamento. Una volta attivato, il giocatore non può più partecipare a nessun gioco a pagamento sulla piattaforma selezionata. Questo strumento deve essere scelto dal giocatore stesso, riconoscendo il momento opportuno per adottarlo come misura preventiva. Ci sono due modalità di autoesclusione: permanente e temporanea. Nell’opzione permanente, l’accesso ai servizi del casinò viene definitivamente negato al giocatore, impedendogli un potenziale ritorno alla ludopatia attraverso quel canale. Per la modalità temporanea, la sospensione varia, solitamente, da tre mesi a un anno e può essere prolungata se il giocatore sente la necessità di estenderla. Quest’ultima opzione può aiutare coloro che attraversano un periodo complicato, permettendo, una volta superato, un ritorno al gioco consapevole e sicuro. Se la predisposizione alla ludopatia è legata alla personalità o a un’alta emotività del giocatore, è preferibile scegliere l’autoesclusione permanente per minimizzare qualsiasi rischio futuro.
COME IMPOSTARE L’AUTOESCLUSIONE ADM
Revoca dell’autoesclusione ADM
Ogni casinò online con licenza ADM, rilasciata dall’Agenzia Dogane e Monopoli, permette ai propri iscritti di attivare l’autoesclusione, come misura preventiva contro un possibile eccessivo coinvolgimento nel gioco. Sebbene le procedure possano variare da un sito all’altro, in genere, l’utente deve inviare una richiesta formale al servizio clienti, che, una volta ricevuta, attiverà immediatamente l’autoesclusione ADM. Durante il periodo di autoesclusione, l’utente non può accedere ai software del casinò, creare nuovi account o depositare fondi sul proprio account. Tuttavia, è possibile prelevare qualsiasi credito residuo, seguendo le indicazioni fornite dal casinò stesso. Ogni piattaforma specifica nel proprio regolamento le procedure per attivare l’autoesclusione e le condizioni che l’utente deve rispettare una volta attivata.
CONSEGUENZE DELL’AUTOESCLUSIONE ADM
Prima di decidere di attivare l’autoesclusione, è essenziale comprenderne le implicazioni e ciò che sarà limitato durante questo periodo. Oltre alle forme di autoesclusione permanente e temporanea, esiste un’ulteriore modalità: l’autoesclusione trasversale. Questa variante prevede l’esclusione dell’utente da tutti i siti di gioco d’azzardo online in cui è registrato e impedisce la creazione di nuovi account su altre piattaforme.
IMPLICAZIONI DELL’AUTOESCLUSIONE DAL GIOCO
Prima di intraprendere un passo così significativo come l’autoesclusione, è fondamentale comprenderne le dinamiche e le limitazioni che comporta. Oltre all’autoesclusione temporanea e permanente, esiste una terza modalità, chiamata autoesclusione trasversale. Questa variante prevede che il giocatore venga escluso da tutti i siti di gioco online ai quali è registrato e gli impedisce di aprire nuovi account su altre piattaforme.
A differenza delle altre opzioni, con questa modalità, l’utente viene bloccato da qualsiasi attività di gioco a pagamento online.
Di seguito, le principali restrizioni dell’autoesclusione:
Autoesclusione verticale:
- Impossibilità di depositare fondi sul proprio account
- Divieto di usufruire di bonus o scommettere denaro reale
- Possibilità di ritirare i fondi residui dal proprio conto
- Sospensione delle email promozionali dall’operatore
Autoesclusione trasversale:
- Cessazione delle email promozionali dell’operatore
Autoesclusione Temporanea:
Questo tipo di esclusione permette al giocatore di prendersi una pausa programmata dai giochi online. Questa pausa può rivelarsi utile in periodi di stress emotivo. Con l’autoesclusione temporanea, il giocatore non si cancella definitivamente ma blocca temporaneamente il suo accesso per una durata prestabilita, che può variare da uno a tre mesi e non è revocabile per tutta la sua durata. È possibile attivare l’autoesclusione temporanea più volte.
Autoesclusione Permanente:
Attraverso questa opzione, il giocatore decide di cessare definitivamente l’attività di gioco online. Tuttavia, dopo sei mesi, esiste la possibilità di riconsiderare la decisione. L’utente può accedere ai siti soltanto per chiudere eventuali account ancora attivi o per ritirare eventuali vincite. Per gestire l’autoesclusione permanente, l’utente deve autenticarsi tramite SPID e decidere se revocare o mantenere l’esclusione.
ANNULLAMENTO DELL’AUTOESCLUSIONE AAMS: COME FUNZIONA E ALTERNATIVE
Se hai attivato l’autoesclusione dal gioco d’azzardo online tramite AAMS, ci sono alcune cose che dovresti sapere:
- Autoesclusione temporanea: Non è possibile annullarla prima della scadenza, che può variare (3 mesi, 6 mesi, 9 mesi, un anno).
- Autoesclusione permanente o trasversale: Dopo un periodo di 6 mesi, puoi chiedere la revoca, ma la riattivazione non è immediata.
Se sei tentato di aggirare l’autoesclusione, ci sono diverse alternative, sebbene alcune non siano consigliate:
- Casinò stranieri: Si possono trovare casinò non AAMS, ma è essenziale verificare che siano sicuri e affidabili.
- Utilizzo dei dati di un’altra persona: Questa pratica non è etica e potrebbe comportare problemi legali.
- VPN: Questo strumento può modificare l’indirizzo IP, consentendo l’accesso a casinò stranieri, ma occorre cautela.
- Casinò fisici: Non applicano le restrizioni dell’autoesclusione online.
- Attesa della scadenza: L’autoesclusione ha termini ben definiti e spetta al giocatore rispettarli.
- Casinò senza documenti: Alcuni casinò non AAMS non richiedono documenti, ma ancora una volta, è fondamentale la cautela.
Importanza dell’Autoesclusione
L’autoesclusione è un mezzo per aiutare chi ha difficoltà nel controllo del gioco. Se si sospetta di avere una dipendenza, è consigliato l’utilizzo di questo strumento e di sottoporsi a test di autovalutazione. Monitorare il proprio comportamento e dialogare con familiari e amici è cruciale per un gioco responsabile.
Su BetAcademy.it puoi trovare una selezione tra i migliori siti online che garantiscono i tuoi diritti e assolvono a tutti i doveri per giocare in sicurezza approfittando dei bonus.
Il gioco è riservato ai maggiorenni e può creare dipendenza. Per maggiori informazioni consulta le probabilità di vincita.