
Gioco d’azzardo online: regolamentazione in Europa
Il gioco d’azzardo online ma anche quello fisico è regolato in Europa da specifiche leggi. In questo articolo andremo a vedere la legislazione in vari stati d’Europa, tra cui dell’Italia e dell’Inghilterra che è la patria dei bookmaker. Poi parleremo anche della legislazione di Francia, Svezia dove secondo recenti statistiche il gioco d’azzardo online è in forte espansione.
Italia e leggi sul gioco d’azzardo
Nel 1998 in Italia il gioco d’azzardo diventa legale e dal 2005 in poi tutte le società che operano nel gioco d’azzardo online devono essere in possesso di regolare autorizzazione, la licenza AAMS (diventata poi ADM). Per evitare la sospensione o addirittura la revoca della licenza AAMS, i bookmaker in Italia devono rispettare quattro essenziali direttive della legge sul gioco d’azzardo:
Devono vietare il gioco ai minori di anni 18
Il loro dominio web deve avere l’estensione.it
Ad ogni conto gioco deve essere abbinato un documento d’identità (carta identità, passaporto o patente) e il codice fiscale
Avere nel sito la dicitura “il gioco causa dipendenza”.
Inoltre dal 2018 con l’emanazione del Decreto Dignità è stata vietata la pubblicità del gioco d’azzardo.
Gioco d’azzardo online: la legge in Inghilterra
L’inghilterra è la patria dei bookmaker, e qui per operare nel gioco online bisogna essere in possesso della licenza UK Gambling Commission rilasciata dal governo inglese. La regolamentazione inglese sul gioco d’azzardo è molto chiara, sono poche le direttive da rispettare ma nello stesso tempo è una regolamentazione molto rigida. Per i bookmaker non è semplicissimo ottenere la licenza perché tra i vari requisiti rientrano anche rigidi requisiti finanziari e di totale assenza di precedenti penali. Queste regole rigide per ottenere la licenza è perché il principale scopo della regolamentazione dell’Inghilterra è la piena tutela del giocatore e dello scommettitore.
Leggi sul gioco d’azzardo: Francia e Svezia
L’Unione Europea in materia di gioco d’azzardo non prevede nessuna direttiva comune per gli Stati europei, quindi ogni Stato agisce in maniera libera e autonoma per produrre la propria legislazione sul gioco d’azzardo. L’Unione europea detta solo due indicazioni di livello generale a cui devono sottostare gli Stati europei:
La tutela della salute del cittadino per prevenire la ludopatia
Evitare il riciclaggio di denaro di provenienza illecita, un’indicazione per evitare di favorire le organizzazioni criminali dedite al riciclaggio.
In Francia esiste una particolare legislazione sul gioco d’azzardo online. Per esempio c’è una forte limitazione alla tipologia di gioco che un bookmaker francese può proporre. Ottenere la licenza per operare è comunque abbastanza semplice e nonostante le limitazioni al palinsesto del gioco online, i numeri di giocatori sono un aumento negli ultimi anni. Questa limitazione è per fare in modo che i giocatori scelgano di giocare in uno dei diversi casinò fisici francesi. Per quanto riguarda la Svezia dal 2019, la nuova legislazione in materia gioco d’azzardo impone agli operatori di casinò online svedese il possesso della licenza rilasciata dall’Autorità svedese per il gioco d’azzardo per continuare ad operare nel paese (prima del 2019 non c’era bisogno della licenza). Riguardo i casinò online, la grande particolarità è che la legge svedese vieta l’offerta di bonus, l’unico bonus permesso è quello di benvenuto all’atto dell’iscrizione.
Il gioco è riservato ai maggiorenni e può creare dipendenza. Per maggiori informazioni consulta le probabilità di vincita.