
Formula 1: dopo Barcellona arriva il tanto atteso GP di Montecarlo
La Formula 1 si tuffa immediatamente nel Gran Premio di Monaco, settima tappa del Mondiale 2022, dopo essersi lasciata alle spalle il GP di Spagna una settimana fa: così come Barcellona, il GP del Principato, è infatti, uno degli unici tre circuiti ancora in programma tra quelli che erano già presenti nella stagione inaugurale di Formula 1 nel 1950.
Appuntamento storico, importante e determinante con la Red Bull che proverà ad allungare sulla Ferrari, o con la Rossa che cercherà di rispondere immediatamente dopo il tonfo iberico con Max Verstappen primo, Sainz quarto e Lecrec ritirato dalla gara.
Quest’anno ci sarà la novità delle prove libere che si terranno regolarmente di venerdì e non anticipate al giovedì come da storica tradizione nel Principato. Tra l’altro, potrebbe essere l’ultimo anno del GP di Monaco…
In più martedì 24 maggio allo stadio Louis II di Montecarlo in campo la nazionale piloti F1 per un match di beneficenza contro altre celebrità per la 29esima edizione del “World Stars Football Match”, alla vigilia del GP di Monaco del 29 maggio.
DETTAGLI DELLA PISTA
Prima edizione del GP di Monaco: 1950
Lunghezza della pista: 3.337 metri
Distanza di gara: 260.286 chilometri
Numero di giri: 78
Giro record: 1’12″909 (Lewis Hamilton, Mercedes W12, 2021)
PUNTEGGIO FORMULA 1
Vengono assegnati 25 punti per il vincitore di ogni Gp, 18 punti per il secondo classificato, 15 per il terzo. Poi: 12 punti (per il 4°), 10 (5°), 8 (6°), 6 (7°), 4 (8°), 2 (9°), 1 (10°). Un punto addizionale per chi ottiene il giro veloce.
DOVE VEDERE LA FORMULA UNO IN DIRETTA: SKY
Venerdì 27 maggio
Prove Libere 1: ore 14:00 – 15:00
Prove Libere 2: ore 17:00 – 18:00
Sabato 28 maggio
Prove Libere 3: ore 13:00 – 14:00
Qualifiche: ore 16:00 – 17:00
Domenica 29 maggio
Gara: ore 15:00 – 17:00
TV8 IN DIFFERITA
Sabato 28 maggio
Qualifiche: ore 18:30
Domenica 29 maggio
Gara: ore: 18:00
CLASSIFICA PILOTI
Verstappen (Red Bull) – 110 punti, 4 vittorie e 2 podi
Leclerc (Ferrari) – 104 punti, 2 vittorie e 4 podi
Perez (Red Bull) – 85 punti, 3 podi
Russell (Mercedes) – 74 punti, 2 podi
Sainz (Ferrari) – 65 punti, 3 podi
Hamilton (Mercedes) – 46 punti, 1 podio
Norris (McLaren) – 39 punti, 1 podio
Bottas (Alfa Romeo) – 38 punti
Ocon (Alpine) – 30 punti
Magnussen (Haas) – 15 punti
Ricciardo (McLaren) – 11 punti
Tsunoda (Alpha Tauri) – 11 punti
Gasly (Alpha Tauri) – 6 punti
Alonso (Alpine) – 4 punti
Vettel (Aston Martin) – 4 punti
Albon (Williams) – 3 punti
Stroll (Aston Martin) – 2 punti
Zhou (Alfa Romeo) – 1 punto
Schumacher (Haas) – 0 punti
Hulkenberg (Aston Martin) – 0 punti
Latifi (Williams) – 0 punti
CLASSIFICA COSTRUTTORI
Red Bull – 195 punti, 4 vittorie e 6 podi
Ferrari – 169 punti, 2 vittorie e 7 podi
Mercedes – 120 punti, 3 podi
McLaren – 50 punti, 1 podio
Alfa Romeo – 39 punti
Alpine – 34 punti
Alpha Tauri – 17 punti
Haas – 15 punti
Aston Martin – 6 punti
Williams – 3 punti