
Betfair Exchange: la recensione sulle scommesse exchange
In questa recensione di Betfair, esploreremo l’operatore che ha innovato il settore delle scommesse sportive attraverso il betting exchange. Analizzeremo attentamente il bookmaker inglese, prendendo in considerazione elementi come il palinsesto, le scommesse live, il tasso di pagamento, i metodi di pagamento, il supporto clienti e la sicurezza. Nonostante le aspettative, l’esito della nostra analisi si è rivelato sorprendente. Vi invitiamo quindi a leggere questa recensione per scoprire di più.
Quello che c’è da sapere sui bonus di Betfair
Il bonus di benvenuto offerto da Betfair Exchange ai nuovi iscritti, viene erogato non solo al momento dell’iscrizione, ma anche per le cinque settimane successive e prevede un rimborso del 100% fino a un massimo di 10€ sulle perdite nette delle scommesse effettuate tramite il betting exchange per un totale potenziale di 50€. Il bonus ha una cadenza settimanale e ogni tranche da 10€ scade dopo 7 giorni. Per accedere al bonus, è necessario effettuare un primo deposito e le scommesse effettuate devono essere nella sezione dedicata al betting exchange. Il bonus non può essere prelevato dal conto del giocatore, ma può essere utilizzato solo per effettuare scommesse e le vincite ottenute possono essere prelevate immediatamente. Le scommesse effettuate con il saldo bonus devono avere una quota di almeno 1.50, sia nel caso di una puntata singola che di una schedina multipla.
Come funziona il betting exchange
Il betting exchange rappresenta una grande novità introdotta da Betfair nel mercato italiano, offrendo una modalità di scommessa sportiva che coinvolge il giocatore in modo nuovo e diverso. Molte volte si paragona l’exchange alla trasformazione dello scommettitore in banco, ma in realtà la situazione è più complessa. In questo articolo esploreremo cosa si intende per trading sulle scommesse sportive.
IL BETTING EXCHANGE NELLE SCOMMESSE SPORTIVE
Il trading è un concetto noto ai frequentatori del mercato finanziario, ma come si applica alle scommesse sportive? Nel betting exchange, a differenza delle scommesse tradizionali, i giocatori possono fungere da banco e scommettere contro altri giocatori invece di giocare contro l’operatore. Questo permette loro di acquistare o vendere quote relative a un evento sportivo, e di effettuare trading in tempo reale durante l’evento stesso. Questo approccio apre la strada a nuove strategie di gioco, in cui la capacità di rilevare le opportunità di trading diventa altrettanto importante del risultato finale dell’evento sportivo. Il betting exchange rappresenta un progresso significativo rispetto alla vecchia pratica delle quote monopolistiche stabilite unicamente dagli operatori del settore. Con il nuovo sistema, infatti, le quote si basano sulla domanda e l’offerta dei giocatori, permettendo una maggiore flessibilità e un adattamento dinamico ai movimenti del mercato.
Conoscere il betting exchange: i termini utili
Per comprendere il funzionamento del betting exchange, è necessario acquisire una conoscenza di base di alcuni termini tecnici specifici. Tra i termini da conoscere ci sono quelli relativi alla puntata (back) e alla contro-puntata (lay), che indicano rispettivamente la scelta di scommettere su un evento sportivo e quella di scommettere contro l’evento stesso. La puntata rappresenta l’azione di scommettere una certa quantità di denaro su un determinato evento sportivo, con l’obiettivo di ottenere un guadagno in caso di vittoria. A differenza delle scommesse tradizionali, la quota nel betting exchange non è decisa unilateralmente dal bookmaker, ma è il risultato delle transazioni tra gli scommettitori stessi. Bancare una scommessa sportiva significa invece scommettere sul fatto che un determinato evento non si verificherà. Questa può essere una scelta più vantaggiosa dal punto di vista statistico in alcune situazioni, ad esempio in una scommessa “doppia chance”. Gli scommettitori hanno la possibilità di decidere da che parte schierarsi per ogni possibile giocata. La liquidità rappresenta la somma totale di denaro che è stata puntata dagli scommettitori su una specifica scommessa, ma che ancora non è stata distribuita a causa dell’attesa del risultato dell’evento. La quantità di liquidità presente è essenziale per valutare l’interesse degli scommettitori sulla scommessa e se esiste un movimento significativo intorno all’evento in questione.
Le commissioni dei bookmaker nel betting exchange e come scegliere le quote
Il funzionamento del betting exchange può generare confusione nei giocatori che si chiedono come il bookmaker possa guadagnare senza essere direttamente coinvolto nelle scommesse. La risposta sta nelle commissioni applicate su ogni puntata che rappresentano il corrispettivo per l’utilizzo della piattaforma e delle infrastrutture messe a disposizione dal bookmaker. In Italia, i bookmaker che offrono il betting exchange, come Betfair , applicano una commissione del 5% sulla liquidità delle scommesse. Le quote nel betting exchange sono generate dai movimenti degli scommettitori stessi, il che potrebbe creare situazioni in cui le quote appaiono “sballate” rispetto a quelle delle scommesse tradizionali. Questo accade perché il bookmaker non influisce sulla determinazione della quota, che si basa sulla domanda di puntate e liquidità disponibile. Le differenze di quota, tuttavia, si assottigliano man mano che l’evento si avvicina e l’interesse per la partita cresce, aumentando il numero di scommesse e la liquidità complessiva. Emerge così il concetto di quota “matura”, che indica la quota più equilibrata e rappresentativa dell’andamento del mercato, da tenere in considerazione per avere successo nel betting exchange.
TRADING SPORTIVO NEL MERCATO EXCHANGE
Sulle piattaforme come Betfair è possibile anche fare trading betting, ovvero durante lo svolgimento di una partita, si può decidere di uscire da una posizione e acquistarne un’altra opposta. Per esempio, se durante la partita Milan-Lazio, il Milan sta vincendo ma sta soffrendo e rimane in 10, potrebbe essere conveniente uscire dalla puntata sulla vittoria del Milan e invece acquistare quella per il pareggio o diventare banco scommettendo contro il successo del Milan. Questa strategia di scommesse assomiglia a quella utilizzata nel mercato finanziario, dove si può decidere di uscire da un investimento e investire in qualcosa di diverso o addirittura opposto.